Prealpi Soccorso

Lun e Ven    8:30 – 12:30

2000 - 2025

incontro pubblico:ESSERE SOCCORRITORI PER LA COMUNITà

CORSO 2025

Corso per aspirantiVolontari soccorritori

Info

informazioniprincipali

L’evento “Essere soccorritori per la comunità”, organizzato da Prealpi Soccorso OdV, segna il XXV anno di fondazione dell’associazione e offre un momento di riflessione sul ruolo di ogni cittadino nella catena del primo soccorso.

Istruttori certificati

DIVENTA IL PRIMO AFARE LA DIFFERENZA

DIVENTA IL PRIMO AFARE LA DIFFERENZA

info

TUTTI I DETTAGLI

Intervengono:

Giuseppe Dissegna, direttore sanitario Prealpi Soccorso OdV:  l’importanza dei defibrillatori pubblici sul territorio.

Mattia Perencin, sindaco del Comune di Farra di Soligo:  la buona pratica dei defibrillatori pubblici sul territorio e dei corsi gratuiti di primo soccorso alla popolazione.

Roberto Campagna, sindaco del Comune di Cordignano:  20 anni di base ambulanza 118 a Cordignano e il nuovo progetto dei defibrillatori pubblici.

Eugenio Benvenuti, Presidente Prealpi Soccorso OdV:  dai soccorritori di ambulanza ai soccorritori per la comunità – il volontariato come promotore della cultura del primo soccorso.

Marialuisa Ferramosca, Direttore U.O.C. 118 Treviso Emergenza: l’importanza del primo soccorso nell’attesa dell’ambulanza.

 

Modera:
Claudia Borsoi, giornalista e volontaria di Prealpi Soccorso OdV

info

TUTTI I DETTAGLI

CORSO DI PRIMO SOCCORSO E PER ASPIRANTI SOCCORRITORI

Il nostro corso, diviso in Base e Avanzato, ha lo scopo di trasmettere nozioni teoriche e pratiche di primo soccorso e di formale nuovi Soccorritori da impiegare in ambulanza nei servizi di:

• trasporto sanitario assistito
• assistenza sanitaria a manifestazioni
• SUEM – 118

Per coloro che entreranno a far parte della famiglia Prealpi Soccorso e al superamento del periodo di tirocinio è previsto il rilascio della qualifica di Soccorritore Avanzato, secondo DGR 870/2022 della Regione Veneto.

ITER FORMATIVO
Le lezioni di circa 2 ore ciascuna saranno tenute da infermieri, medici e volontari istruttori.
Al termine del Corso Base, per coloro che si iscriveranno a Prealpi Soccorso Odv, è previsto un esame teorico-pratico il cui superamento permetterà l’accesso al Corso Avanzato.*
Al termine del Corso Avanzato è previsto un ulteriore esame-teorico pratico nonché un periodo di tirocinio da svolgere a bordo delle nostre ambulanze durante i servizi di trasporto sanitario assistito ed assistenza sanitaria a manifestazioni.
Il rilascio delle qualifiche di Soccorritore Base e Soccorritore Avanzato è vincolato al positivo superamento del tirocinio.

DESTINATARI
Tutti i cittadini che abbiano compiuto 16 anni.
Il tirocinio ed il servizio a bordo dei mezzi di soccorso è permesso ai soli maggiorenni.

QUANDO
Le lezioni, a frequenza obbligatoria, si terranno ogni martedì e giovedì alle 20.30 a partire dal 21 gennaio 2025.
Il Corso Base terminerà a fine febbraio, mentre il Corso Avanzato a fine marzo.
Il programma completo verrà condiviso al momento dell’iscrizione e presentato nel corso della prima lezione.

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE
È richiesto un contributo di € 35 a rimborso delle spese amministrative.

*l’accesso al Corso Avanzato è, inoltre, vincolato alla valutazione dell’idoneità psico-fisica dell’aspirante volontario da parte del Direttore Sanitario di Prealpi Soccorso Odv